CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Home  | LA FNSI  | Chi Siamo

Chi Siamo

La Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) fu costituita nel 1908 e rifondata nel 1943, ed è una libera associazione sindacale, cui aderiscono le associazioni regionali dei giornalisti. Essa agisce nell'ambito dell'articolo 39 della Costituzione italiana che prevede l'assoluta libertà dell'organizzazione sindacale.

La Fnsi è il sindacato nazionale unitario dei giornalisti italiani e ha come suoi scopi principali: la difesa della libertà di stampa, la pluralità degli organi di informazione, la tutela dei diritti e degli interessi morali e materiali della categoria.

Attività prevalente della Fnsi è quella di stipulare contratti collettivi di lavoro e di assicurare l'assistenza sindacale alle Associazioni Regionali di Stampa e alle strutture sindacali aziendali (Comitati e fiduciari di redazione).

La Federazione Nazionale della Stampa italiana è un organismo unico e unitario ed è autonomo rispetto a ogni altra organizzazione sindacale.

Nel Consiglio Nazionale della Fnsi sono presenti, a titolo consultivo, i rappresentanti delle confederazioni sindacali (Cgil, Cisl, Uil e Ugl) in virtù di un patto di alleanza stipulato nel 1947, con il quale le altre organizzazioni sindacali hanno riconosciuto alla Fnsi la rappresentanza esclusiva degli interessi della categoria giornalistica.

Gli organi statutari della Fnsi


Il Congresso Nazionale, con tutti i poteri deliberanti, ha luogo ogni quattro anni con la partecipazione di 309 delegati dei giornalisti (professionali e collaboratori) eletti nell'ambito delle 19 associazioni federate.

Il Consiglio Nazionale, organo deliberativo a cui è affidato il compito di realizzare le decisioni e le deliberazioni congressuali composto da 91 consiglieri professionali e 25 collaboratori pubblicisti eletti in parte direttamente dal Congresso Nazionale e in parte dalle delegazioni delle associazioni regionali; del Consiglio Nazionale fanno parte di diritto, a titolo consultivo, gli ex presidenti ed ex segretari nazionali della Federazione insieme con altre figure titolari di ruoli e responsabilità negli Enti della categoria.

Il Presidente, che può essere un giornalista professionale o collaboratore, è espressione dell'unità della categoria, è eletto dal Consiglio Nazionale tra i suoi componenti.

La Giunta Esecutiva, organo di governo sindacale, eletta dal Consiglio Nazionale, è composta da 11 giornalisti professionali e da 3 collaboratori.

Il Segretario Generale, giornalista professionale, è eletto direttamente dal Congresso e ha la responsabilità legale e la guida operativa del sindacato. Su proposta del Segretario generale la Giunta nomina il Direttore della Fnsi che ha la responsabilità degli uffici. Il Segretario generale può essere affiancato da uno o più segretari generali aggiunti eletti tra i componenti della giunta esecutiva.

Tra gli Organi statutari della Fnsi, vi sono inoltre, la Conferenza nazionale dei Comitati e Fiduciari di redazione, organo consultivo che riunisce rappresentanti sindacati eletti in tutte le testate e la Consulta dei Presidenti delle associazioni regionali.

Perché iscriversi alla Fnsi?


L'iscrizione al sindacato consente al giornalista, professionale o collaboratore, lavoratore dipendente o freelance, di accedere ai numerosi servizi offerti dalle Associazioni regionali di Stampa e beneficiare di particolari vantaggi.

I servizi vanno dal sostegno sindacale alla consulenza legale, dall'assistenza fiscale alla formazione. A disposizione degli iscritti ci sono gli uffici territoriali di Inpgi e Casagit, punti informativi sulle prestazioni erogate dal Fondo di previdenza complementare di categoria, sportelli dedicati ai giornalisti pensionati, ai lavoratori autonomi, sale convegni dove organizzare conferenze stampa ed eventi.

A livello nazionale e a livello regionale sono poi disponibili convenzioni sempre aggiornate con strutture alberghiere, compagnie di viaggi, librerie e molto altro.

Ma iscriversi alle Associazioni regionali di stampa, e quindi alla Federazione nazionale della Stampa, significa anche e soprattutto partecipare alla vita sindacale, far sentire la propria voce e dare più forza al sindacato, rendere la categoria più unita e compatta nelle rivendicazioni con gli editori, nella difesa della professione, del dovere di informare e del diritto dei cittadini ad essere informati.

Ecco perché è importante iscriversi alla Fnsi, che dal 1908 è il sindacato unitario dei giornalisti italiani.
Il tuo sindacato.

Come iscriversi alla Fnsi?


Possono iscriversi alle Associazioni regionali di Stampa (ARS) tutti coloro che svolgono la professione giornalistica ai sensi di legge (professionisti, pubblicisti e praticanti).

Devono essere iscritti nell'elenco dei "giornalisti professionali" quanti svolgono o, anche se temporaneamente disoccupati, abbiano titolo per svolgere - o, se pensionati, hanno svolto - la professione giornalistica sulla base di rapporti di lavoro dipendente o autonomo come attività continuativa, esclusiva o prevalente anche con soggetti diversi.

Devono essere iscritti nell'elenco dei "giornalisti collaboratori" quanti svolgono attività giornalistica in modo saltuario o comunque non prevalente.

Il giornalista può optare per l'iscrizione all'Associazione di Stampa della regione ove risiede o a quella dove svolge l'attività professionale. I giornalisti che abbiano residenza fuori dal territorio italiano possono iscriversi all'ARS nel cui territorio ha sede l'azienda per la quale prestano la loro attività prevalente.

Per informazioni è sempre possibile rivolgersi all'Associazione di Stampa della regione di rifermento.
Tutti i recapiti sono disponibili qui: FNSI - ASSOCIAZIONI.