CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
L'arrivo del presidente Mattarella all'Aeroporto di Katowice Pyrzowice (Foto: YouTube Quirinale)
Anniversario 27 Gen 2025

Giorno della memoria, 80 anni fa la liberazione di Auschwitz. Anche Mattarella alle celebrazioni

Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa varcò l'ingresso del campo di concentramento, portando alla luce gli orrori del genocidio nazista. Capi di Stato e di governo di tutto il mondo in Polonia nel giorno dell'anniversario per non dimenticare gli orrori del nazi-fascismo.

Il 27 gennaio 1945 i soldati sovietici dell'Armata Rossa varcarono l'ingresso del campo di concentramento di Auschwitz, liberando i superstiti e portando alla luce gli orrori del genocidio nazista.

Il 27 gennaio 2025, 80 anni dopo, capi di Stato e di governo di tutto il mondo si ritrovano fuori da quei cancelli affinché gli orrori del nazi-fascismo non vengano dimenticati e per far sì che non cali l'attenzione quando riaffiorano pulsioni negazioniste e crescono partiti e movimenti che si ispirano apertamente a idee politiche che si speravano seppellite dalla vergogna della Shoah.

Per l'Italia è presente il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che torna nel luogo dell'orrore a meno di due anni da una visita dell'aprile del 2023, quando prese parte alla 'Marcia dei vivi', evento annuale che vede sfilare migliaia di giovani tra Auschwitz e Birkenau.

Dozzine le delegazioni attese, fra cui quelle guidate da re Carlo del Regno Unito, i reali di Danimarca, dei Paesi bassi, di Spagna e di Svezia, i presidenti Emmanuel Macron per la Francia, Frank Walter Steinmeier per la Germania, Alexander Van der Bellen per l'Austria, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.

Grande e senza pause è da sempre l'attenzione del presidente Mattarella alla necessità di mantenere vivo il ricordo dell'orrore e di saperlo trasmettere alle nuove generazioni, soprattutto oggi che i testimoni diretti dello sterminio rimangono in pochi.

Un'attenzione confermata anche dal fatto che Mattarella ha voluto essere presente alla cerimonia, tanto da spostare a martedì 28 gennaio la tradizionale cerimonia che si svolge ogni anno al Quirinale per il Giorno della memoria.

@fnsisocial

Articoli correlati